SEGUICI SU FACEBOOK!
Ti sei perso i nostri ultimi post?
- Elenchi aggiuntivi I Fascia GPS: riapertura dal 14 al 29 aprile
- L’errore nel concorso è del MIM, ma si rifà la prova (Lettera)
- Eseguire vecchi videogiochi e programmi in Windows 10
- Sussidio di disoccupazione NASpI: come compilare la domanda da soli (Guida)
- DiskPart: eliminare qualunque partizione (anche di ripristino)
Sebbene se ne parli da anni, l’effettiva attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) da parte di tutte le regioni italiane sembra ancora lontana: la data del 30 giugno 2015 (termine ultimo inizialmente previsto) è stata abbondantemente superata, e nonostante le proroghe l’impressione è che ci si trovi ancora “in alto mare”; figuriamoci poi l’obiettivo della cosiddetta “interoperabilità” fra le regioni stesse.
Senza volermi dilungare eccessivamente nel fare considerazioni su tale ritardo, vi segnalo un interessante articolo comparso su www.lentepubblica.it.
Un vero peccato insomma, perchè gli utilizzi potrebbero essere molteplici. Eccone una efficace presentazione tratta dal sito www.laziodigitale.it:
La “sfida” che lancio ai lettori di www.senex.it è quella di indicare, in base alla propria regione di appartenenza, se i servizi di cui sopra sono stati attivati o meno; al momento, in base alle mie ricerche (sulle quali non ho la pretesa dell’esattezza) la situazione dovrebbe vedere il progetto FSE attivo e operante nelle seguenti realtà:
NB Solo cliccando sulle regioni per le quali è stato trovato un url d’accesso si aprirà una nuova pagina!
Aspetto vostri suggerimenti, qualora trovaste delle imperfezioni o delle mancanze.
PS Per quanto riguarda Regione Lombardia, vi segnalo un post che vuole mettere in evidenza le molteplici possibilità fornite dall’utilizzo del FSE.
SENEX
© Senex 2016 – Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER (procedendo si considera accettata l’“Informativa sulla Privacy”).
Tommaso
Peccato che manchino ancora diverse regioni all’appello…