SEGUICI SU FACEBOOK!
Ti sei perso i nostri ultimi post?
- L’errore nel concorso è del MIM, ma si rifà la prova (Lettera)
- Riscatto della laurea a 900€: una svolta epocale per la scuola
- TFR INPS: comunicare IBAN su SUGI e ottenere il pagamento
- Graduatorie Provinciali Supplenze: calcolo punteggio servizio GPS
- Riconferma docenti di sostegno, pubblicato decreto attuativo
Il MIM ha ufficializzato la riapertura degli “Elenchi aggiuntivi I Fascia” per l’anno scolastico 2025/2026: si tratta di un’occasione importante per i docenti che hanno conseguito l’abilitazione all’insegnamento o la specializzazione sul sostegno dopo l’ultimo aggiornamento GPS, ma anche per coloro che prevedono di ottenerli entro il 30 giugno e desiderano nel frattempo inserirsi con riserva.
Le date da tenere a mente
- Presentazione domanda: dal 14 aprile (ore 9) al 29 aprile (ore 23.59)
Per i docenti che hanno già conseguito il titolo abilitante o di specializzazione o lo otterranno entro il 29 aprile 2025.
- Istanza con riserva: dal 14 aprile (ore 9) al 29 aprile (ore 23.59)
È ammesso l’inserimento con riserva anche da parte dei candidati che conseguiranno il titolo tra il 30 aprile e il 30 giugno 2025.
- Scioglimento della riserva: dal 16 giugno (ore 9) al 3 luglio (ore 23.59)
Chi ha presentato domanda con riserva dovrà poi – una volta ottenuto il titolo – regolarizzare la propria posizione durante questa finestra temporale.
Come si presenta la domanda
Le domande si presentano per via telematica logandosi a “Polis – Istanze Online”: una volta dentro, nella sezione “Istanze” si dovrà selezionare la voce “Elenchi aggiuntivi graduatorie provinciali di supplenza pers. docente ed educativo” (“Vai alla compilazione”) e poi accettare l’informativa sul trattamento dei dati personali .
A questo punto si sceglierà la provincia di inoltro, si confermeranno i dati anagrafici e si accederà alla pagina dalla quale aggiungere il nuovo titolo mediante il pulsante “Aggiungi graduatoria”.
Il ministero ha comunque preparato una guida con tutte le istruzioni reperibile qui.
Ci preme ricordarvi nuovamente che la domanda va inviata entro le 23:59 del 29 aprile (avendo magari anche l’accortezza di salvare la ricevuta).
Un’opportunità ghiotta per i precari della scuola
Rispetto agli aggiornamenti ordinari delle GPS, gli elenchi aggiuntivi rappresentano un’ottima opzione per coloro che hanno acquisito i requisiti successivamente all’ultima apertura delle GPS.
Ulteriori informazioni, assieme al decreto ministeriale e alle istruzioni operative, sono disponibili anche sulla pagina ufficiale del MIM.
SENEX
© Senex 2025 – Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER (procedendo si considera accettata l’“Informativa sulla Privacy”).
Lascia una risposta